Informiamo i nostri clienti che a partire da mercoledi' 3 febbraio saremo aperti a pranzo, secondo le nuove disposizioni del nuovo dpcm.
Pepe Restaurant e’ una nuova realtà che si trova in Via Di Bravetta 462, e nasce dall’esigenza del quartiere di trovare un giusto compromesso tra la qualità del prodotto e l’aggiunta di una location di livello. Il locale si presta sia per trascorrere una serata tra amici che per organizzare incontri aziendali. Qui cortesia e professionalità sapranno appagare al meglio i nostri clienti e farli sentire come a casa propria, in un elegante ambiente interno, curerò in ogni dettaglio, pensato anche per i diversamente abili. I confortevoli e vari spazi esterni danno la possibilità di scegliere il tema della serata senza dover rinunciare a piatti dal sapore unico e indimenticabile.
per riprodurre al meglio quelli che sono i piatti della nostra tradizione, ricette prettamente legate alla terra e alla montagna e che per questo negli anni si sono viste trasformare e modificare grazie a quel viaggio infinito che in quei luoghi si chiama transumanza. E' da queste terre tra Lazio, Abruzzo e Marche, tra il fiume Tronto e Velino passando per la valle di Amatrice, in quella che un tempo veniva chiamata La via del sale, che ci ispiriamo nella speranza di coinvolgere coloro che entrano nel nostro ristorante augurando loro un buon viaggio.
dalla cacciagione al maiale, dall'agnello al manzo, con una smisurata prevalenza alla lavorazione del quintoquarto, provando nuovi prodotti, passando da aziende storiche come la macelleria Feroci a piccole realtà di paese, che riproducono allevamenti non intensivi, i migliori prodotti del centro Italia.
provenendo prettamente da una cultura contadina il Baccalà e' il principe dei nostri piatti, senza negare importanza alle sarde, alici. Ma la via del sale ci regala prodotti straordinari dai gamberi rosa di San Benedetto del Tronto alle triglie e marmore, per arrivare ai polpi e ricciole del Tirreno.
sono l'essenza della cucina e le straordinarie risorse che ci da il nostro territorio possiamo permetterci prodotti d'eccellenza da pastificio Verrigni nel teramano, a quello Mancini nel fermano non abbandonando la nostra pasta fresca pici, gnocchi e strozzapreti. E se e' vero che molto di quel tragitto che i pastori facevano era per arrivare a Roma e vendere dal latte al burro ai formaggi, non possiamo rendere omaggio a questa citta' con i suoi primi della tradizione.
cerchiamo di lavorare quelle che il nostro quartiere e la nostra zona ci dona dalla Valle dei Casali a Maccarese dai piccoli fornitori.
Nella nostra tavola non può mancare il tartufo, dal bianco negli ultimi mesi dell'anno, al nero pregiato dei monti sibillini. Con un tagliolino od uno gnocco, servito su un uovo o su un gambero crudo rimane il re per eccellenza.